Field research, an integrated and interdisciplinary approach, a closer look at the life stories of the inhabitants and the conditions of living in everyday life allow us to read and interpret the suburbs in a different way from the traditional one that considers them as places of physical and social degradation. They are very different and today constitute the predominant part of the city. They are vital places, social laboratories where the most innovative and creative ways are experimented to face the serious problems that strike them, as poverty that often opens the way to criminal economies. With respect to such problems, the administrations are absent or ineffective, measuring a progressive distance between politics and institutions on the one hand and territories on the other. Suburbs are places of cultural production and often of production of political culture. They are contexts of great projects, capacity for self-organization and social protagonism, which must be supported and valued with policies that pay attention to human promotion and the direct involvement of the inhabitants.

La ricerca sul campo, un approccio integrato e interdisciplinare, uno sguardo più attento alle storie di vita degli abitanti e alle condizioni dell’abitare nella vita quotidiana ci permettono di leggere e interpretare le periferie in un modo diverso da quello tradizionale che le considera il luogo del degrado fisico e sociale. Si tratta di realtà molto diverse tra loro che oggi costituiscono la parte preponderante della città. Sono luoghi vitali, laboratori sociali dove si sperimentano le strade più innovative e creative per affrontare i gravi problemi che le colpiscono, a cominciare dalla povertà che spesso apre la strada alle economie criminali, e rispetto ai quali le amministrazioni risultano assenti o inefficaci, misurando una progressiva distanza tra la politica e le istituzioni da una parte e i territori dall’altra. Le periferie sono i luoghi della produzione culturale e spesso della produzione di cultura politica. Sono contesti di grandi progettualità, capacità di autorganizzazione e protagonismo sociale, che bisogna sostenere e valorizzare con politiche attente alla promozione umana e il coinvolgimento diretto degli abitanti.

Periferie. Gli "ultimi posti" e i luoghi della vitalità delle città / Cellamare, C.. - (2019), pp. 103-112.

Periferie. Gli "ultimi posti" e i luoghi della vitalità delle città

Cellamare C.
2019

Abstract

Field research, an integrated and interdisciplinary approach, a closer look at the life stories of the inhabitants and the conditions of living in everyday life allow us to read and interpret the suburbs in a different way from the traditional one that considers them as places of physical and social degradation. They are very different and today constitute the predominant part of the city. They are vital places, social laboratories where the most innovative and creative ways are experimented to face the serious problems that strike them, as poverty that often opens the way to criminal economies. With respect to such problems, the administrations are absent or ineffective, measuring a progressive distance between politics and institutions on the one hand and territories on the other. Suburbs are places of cultural production and often of production of political culture. They are contexts of great projects, capacity for self-organization and social protagonism, which must be supported and valued with policies that pay attention to human promotion and the direct involvement of the inhabitants.
2019
Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio
9788869381539
La ricerca sul campo, un approccio integrato e interdisciplinare, uno sguardo più attento alle storie di vita degli abitanti e alle condizioni dell’abitare nella vita quotidiana ci permettono di leggere e interpretare le periferie in un modo diverso da quello tradizionale che le considera il luogo del degrado fisico e sociale. Si tratta di realtà molto diverse tra loro che oggi costituiscono la parte preponderante della città. Sono luoghi vitali, laboratori sociali dove si sperimentano le strade più innovative e creative per affrontare i gravi problemi che le colpiscono, a cominciare dalla povertà che spesso apre la strada alle economie criminali, e rispetto ai quali le amministrazioni risultano assenti o inefficaci, misurando una progressiva distanza tra la politica e le istituzioni da una parte e i territori dall’altra. Le periferie sono i luoghi della produzione culturale e spesso della produzione di cultura politica. Sono contesti di grandi progettualità, capacità di autorganizzazione e protagonismo sociale, che bisogna sostenere e valorizzare con politiche attente alla promozione umana e il coinvolgimento diretto degli abitanti.
abitare; periferie;vita quotidiana; dwelling; outskirts; everyday life; city
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Periferie. Gli "ultimi posti" e i luoghi della vitalità delle città / Cellamare, C.. - (2019), pp. 103-112.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cellamare_Periferie-ultimi-posti_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1281509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact